Quello che vedete qui sotto è il launcher di Pidgin sulla mia AWN, a fianco quello di aMSN, che ormai ho abbandonato anche se come ho detto mantengo la relativa iconcina perchè mi piace.

Per il mio PC questa è una completa novità vista per la prima volta qualche giorno fa, per l'appunto quando ho installato il famoso client di messaggistica istantanea, questo piccione vola davvero leggero e con eleganza (da quando i piccioni sono eleganti? da quando stanno sul mio desktop, ovvio!), ormai mi ci sono affezionato e sicuramente continuerò ad usarlo. Cosa mi ha spinto a migrare (ammazza se so scegliere le parole!)? Bè, diversi motivi, primo su tutti la curiosità ovviamente...
...guardate qua, non ci sarebbe nemmeno bisogno di commentare:


non che il sistema risenta molto per quei 23 MB di RAM, ma vi assicuro che la differenza si nota, soprattutto quando si svolge qualche particolare operazione. Altra importante considerazione è sicuramente relativa alle funzioni di Pidgin, piu precisamente ai protocolli supportati, MSN è solo uno dei tanti, ma ce n'è altri quindici perfettamente utilizzabili! Per completezza ammetto, non è possibile abilitare tutte quelle funzioni offerte da aMSN (nonchè da MSN Plus), però il problema non mi tocca minimamente: non utilizzo quelle funzioni, tutto ciò che faccio è digitare il testo e premere Invio, chi segue il blog da tempo probabilmente già lo sa e chi chatta col sottoscritto sicuramente è a conoscenza del fatto che le emoticons sono sempre disattive, anche quelle di default e non solo le personalizzate.


trovo ciò molto stiloso e simpatico, mi piace quindi sono soddisfatto! Ah! L'avatar scelto per questa immagine è scelto per due ottimi motivi, uno dei quali è sicuramente il Buck-Office (credo che preparerò un bel post su di esso)!
Ovviamente i punti a favore non finiscono qui, cosa che mi piace molto è la finestra delle preferenze, anch'essa ovviamente integrata e in pieno stile GNOME: semplice e minimale.




Qualche screen, amo questa semplicità...
Altra cosa tutt'altro che sofisticata è la finestra di chat, ovviamente utilizzabile comodamente tramite tab, mi trovo meglio qua che con aMSN perchè c'è meno merda a riempire spazio.

Davvero, mi soddisfa! Tra l'altro, importante per me che ho diversi account hotmail, è possibile utilizzare piu account in un unica finestra, senza dover avviare piu di una volta il processo! Il che è vantaggioso sia dal punto di vista della praticità, sia dal punto di vista delle risorse utilizzate e dei processi da gestire. Ottimo direi! Il fatto di potersi connettere ai server IRC poi rende tutto perfetto, insomma, si potrebbe andare avanti a lungo, i pro sono davvero tanti, ma quelli che ho elencato sono di certo i piu significativi per me. Ora, visto che ho scritto un po' vi saluto, anticipandovi che è in arrivo un intervento relativo a delle considerazioni sulle Applets di AWN, progetto che come potete capire mi sta interessando assai.
ciao!
Nessun commento:
Posta un commento